Giochi sociali per bambini: perché sono utili?

Blog Image
08 Marzo 2024 | Scritto da Valentina

Giochi sociali per bambini: perché sono utili?

Ciao amico della magia; oggi voglio farti una domanda: sai perché i giochi sociali per bambini sono utili? La risposta è già contenuta nel sostantivo: sono utili perché incentivano i bambini a socializzare e creano occasione d’incontro fra bambini di tutte le età. Saltimbanco Animazione organizza moltissimi giochi sociali divertenti per i bimbi di tutte le età, vuoi conoscere i dettagli? Continua la lettura!

La festa nasce nell’antichità come fenomeno rituale; dove le comunità si aggregavano per condividere momenti spirituali e di gioia collettiva. Anche oggi la festa è prima di tutto un momento in cui adulti e bambini possono conoscere nuove persone e confrontarsi con l’altro.


In questo contesto l’animazione fa da collante per creare il senso di gruppo. Solitamente, infatti, i bambini tendono ad aggregarsi in piccoli gruppi di tre o quattro bambini o addirittura in coppie. Gli animatori e i giochi sociali per bambini includono tutti i bambini nel gioco e creano il senso di comunità.


Se sono presenti bambini di altre nazionalità o con problemi, nel gioco tutti i bambini rappresenteranno punti di forza diversi e tutti potranno arricchire il gioco.


Giochi sociali per bambini: i luoghi dove farli


I giochi sociali per bambini sono adatti a tutte le occasioni di aggregazione, dove bambini diversi si trovano a condividere gli stessi spazi:

  • feste di compleanno
  • manifestazioni
  • cerimonie
  • family show


Perché i giochi sociali aiutano i bambini ad aggregarsi


1. Possibilità di fare nuove conoscenze

Solitamente i bambini tendono a frequentare i compagni di scuola o gli amichetti che conoscono durante le attività extra scolastiche.

Nei campi estivi o nei centri sportivi, dove vengono praticati i giochi sociali i bambini hanno la possibilità di conoscere nuovi amici e confrontarsi con bimbi diversi. In questo modo i bambini percepiscono che il mondo è variegato e che esistono tante realtà differenti.

Attraverso il gioco imparano fin da subito ad accettare personalità moto diverse e imparano il rispetto degli altri.

Anche nelle feste di compleanno o negli eventi privati, dove i bambini sono per lo più già compagni di scuola o parenti, può capitare che ci siano giovani partecipanti che non condividano scuola o palestra con gli altri. In tutti questi casi i giochi sociali aiutano a creare lo spirito di squadra e il senso di competizione. Si condividono momenti importanti, risate e gioia.


2. Si rafforza l’amicizia

La squadra, inoltre, permette di rafforzare l’amicizia nei membri che già si conoscono e s’impara a comprendere i lati diversi dell’amico.


3. Ci si scontra con dinamiche e aspetti diversi

I giochi sociali mettono alla prova la fantasia e la creatività dei bambini; la capacità di comprensione e interpretazione delle regole e attivano l’aiuto reciproco.


4. I giochi sociali aiutano i bambini a superare gli attriti

Durante il gioco capita che i bambini possano avere alterchi e litigi. Il gioco sociale guidato da un animatore aiuta i bambini a superare gli alterchi e i litigi. I bambini si trovano a condividere una situazione di gioco con un adulto che può spiegare loro l’importanza di riconoscere la vincita dell’avversario, senza sentirsi in difetto.

Lo spirito di squadra che si forma durante il gioco aiuta a mantenere i rapporti a lungo.


5. I bambini crescono più in fretta


Prima i bambini comprendono le dinamiche sociali, prima si preparano a vivere in società. Diventano più rispettosi del prossimo e sviluppano lo spirito di solidarietà.


Conclusioni

Il gioco è alla base della crescita di ogni bambino. Noi di Saltimbanco Animazione abbiamo a cuore il divertimento dei bimbi, ma anche i loro valori e attraverso il gioco gli accompagnano nella loro crescita.

Contattaci per il tuo prossimo evento, siamo disponibili nel Lazio e in tutta Italia per: feste ed eventi privati, cerimonie e manifestazioni di ogni genere.

Contattaci per informazioni.

Vuoi restare aggiornato sul mondo dell’infanzia? Segui il nostro blog!

Alla prossima!